Valvola Intercettazione Combustibile 3/4
222,04Ā ā¬
182,07Ā ā¬
Tasse incluse
VALVOLA DI INTERCETTAZIONE COMBUSTIBILE A SICUREZZA POSITIVA, OMOLOGATA E TARATA INAIL (EX ISPESL)
-
Garanzia TOTALE 2 anni
-
Miglior prezzo garantito
-
Consegna in 72 ORE assicurata
-
Pagamento 100% sicuro
Valvole intercettazione combustibile

I vantaggi che lāimpiego della valvola dāintercettazione del combustibile offre sono comunque di gran lunga superiori alla valvola di scarico termico, come definito nella raccolta di norme denominata āRā la quale prevede sempre, quando viene indicata la richiesta della valvola dāintercettazione del combustibile, la facoltĆ alternativa di utilizzare la valvola di scarico termico (valvola autoazionata, a sicurezza positiva, in cui lāotturatore si apre per effetto di una sopraelevazione della temperatura e si richiude al cessare di tale sopraelevazione, cosƬ da trasferire allāesterno una quota di calore prodotto, tramite lo scarico di acqua, al raggiungimento di un prefissato limite di temperatura dellāacqua stessa).
I vantaggi più evidenti sono evidenziati quali:
⢠Lāinstallazione ĆØ più semplice (la valvola di scarico termico e infatti anche collegata ad una valvola a solenoide sul combustibile e/o ad una valvola che consente il reintegro del fluido che viene scaricato).
⢠Quando la valvola di scarico termico ĆØ prevista ācon reintegroā, in caso di funzionamento lāimmissione di acqua fredda provoca inconvenienti sul generatore (shock-termico).
⢠Quando la valvola di scarico termico viene prevista āsenza-reintegroā in caso di funzionamento la quantitĆ di fluido scaricata ĆØ tale da provocare, nella maggior parte dei casi, Iāallagamento del locale caldaia.
⢠La scelta da parte del progettista ĆØ, con la valvola dāintercettazione, estremamente più semplice in quanto il suo dimensionamento viene effettuato unicamente in funzione delle dimensioni del tubo di adduzione del combustibile.
⢠La valvola dāintercettazione del combustibile ĆØ inoltre una soluzione più economica.
I vantaggi più evidenti sono evidenziati quali:
⢠Lāinstallazione ĆØ più semplice (la valvola di scarico termico e infatti anche collegata ad una valvola a solenoide sul combustibile e/o ad una valvola che consente il reintegro del fluido che viene scaricato).
⢠Quando la valvola di scarico termico ĆØ prevista ācon reintegroā, in caso di funzionamento lāimmissione di acqua fredda provoca inconvenienti sul generatore (shock-termico).
⢠Quando la valvola di scarico termico viene prevista āsenza-reintegroā in caso di funzionamento la quantitĆ di fluido scaricata ĆØ tale da provocare, nella maggior parte dei casi, Iāallagamento del locale caldaia.
⢠La scelta da parte del progettista ĆØ, con la valvola dāintercettazione, estremamente più semplice in quanto il suo dimensionamento viene effettuato unicamente in funzione delle dimensioni del tubo di adduzione del combustibile.
⢠La valvola dāintercettazione del combustibile ĆØ inoltre una soluzione più economica.
FUNZIONAMENTO
La valvola ĆØ formata da due parti:
⢠Il corpo valvola entro il quale passa il combustibile liquido o gassoso.
⢠Il dispositivo di comando dotato di elemento sensibile (a fluido diatermico).
⢠Lāasta dellāotturatore della valvola ĆØ collegata al dispositivo di comando in modo da consentire la chiusura (blocco) della valvola quando:
⢠a) la temperatura del generatore supera il valore di taratura;
⢠b) si verifi ca la fuoriuscita di liquido diatermico (azione positiva).
In caso di blocco la valvola si chiude e può essere azionata solo mediante lāintervento manuale.
Questa operazione può avvenire quando la temperatura del generatore di calore scende sotto gli 87°C.
Lāazione positiva avviene indipendentemente dalla temperatura a cui si trova lāelemento sensibile.
In condizioni normali (temperatura inferiore a 97°C) Iāasta (4) appoggia sul pistone di comando (6) e la valvola rimane aperta.
Lo spostamento verso sinistra del pistone dovuto alla dilatazione del fluido contenuto nellāelemento sensibile (9) provoca la chiusura immediata della valvola.
Lo spostamento verso destra del pistone dovuto alla fuoriuscita del fluido dal capillare (rottura) provoca la chiusura immediata della valvola.
Il riarmo manuale avviene (quando la temperatura scende sotto gli 87°C) mediante lāintervento sul nottolino di riarmo (1).

COMPONENTI
1 Nottolino di riarmo
2 Corpo valvola
3 Guarnizione otturatore
4 Asta di comando
5 Ghiera di collegamento
6 Pistone di comando
7 Corpo dispositivo di comando
8 Sigillo INAIL/I.S.P.E.S.L.
9 Tubo capillare
10 Pozzetto per sonda
11 Sonda
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
La valvola ĆØ brevettata e corrisponde a tutto quanto richiesto dallāINAIL (ex l.S.P.E.S.L.) nella specifica (Appendice 3)
⢠Corpo della valvola e del dispositivo di comando in Ottone CW617N fucinato e cromato
⢠Soffietto in bronzo fosforoso
⢠Capillare e sonda in rame (lunghezza 5m)
⢠Asta di comando in acciaio inox
⢠Anelli di tenuta O-ring in gomma nitrilica
⢠Molle in acciaio
⢠Altri particolari in Ottone CW614N
⢠Il corpo valvola entro il quale passa il combustibile liquido o gassoso.
⢠Il dispositivo di comando dotato di elemento sensibile (a fluido diatermico).
⢠Lāasta dellāotturatore della valvola ĆØ collegata al dispositivo di comando in modo da consentire la chiusura (blocco) della valvola quando:
⢠a) la temperatura del generatore supera il valore di taratura;
⢠b) si verifi ca la fuoriuscita di liquido diatermico (azione positiva).
In caso di blocco la valvola si chiude e può essere azionata solo mediante lāintervento manuale.
Questa operazione può avvenire quando la temperatura del generatore di calore scende sotto gli 87°C.
Lāazione positiva avviene indipendentemente dalla temperatura a cui si trova lāelemento sensibile.
In condizioni normali (temperatura inferiore a 97°C) Iāasta (4) appoggia sul pistone di comando (6) e la valvola rimane aperta.
Lo spostamento verso sinistra del pistone dovuto alla dilatazione del fluido contenuto nellāelemento sensibile (9) provoca la chiusura immediata della valvola.
Lo spostamento verso destra del pistone dovuto alla fuoriuscita del fluido dal capillare (rottura) provoca la chiusura immediata della valvola.
Il riarmo manuale avviene (quando la temperatura scende sotto gli 87°C) mediante lāintervento sul nottolino di riarmo (1).

COMPONENTI
1 Nottolino di riarmo
2 Corpo valvola
3 Guarnizione otturatore
4 Asta di comando
5 Ghiera di collegamento
6 Pistone di comando
7 Corpo dispositivo di comando
8 Sigillo INAIL/I.S.P.E.S.L.
9 Tubo capillare
10 Pozzetto per sonda
11 Sonda
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

La valvola ĆØ brevettata e corrisponde a tutto quanto richiesto dallāINAIL (ex l.S.P.E.S.L.) nella specifica (Appendice 3)
⢠Corpo della valvola e del dispositivo di comando in Ottone CW617N fucinato e cromato
⢠Soffietto in bronzo fosforoso
⢠Capillare e sonda in rame (lunghezza 5m)
⢠Asta di comando in acciaio inox
⢠Anelli di tenuta O-ring in gomma nitrilica
⢠Molle in acciaio
⢠Altri particolari in Ottone CW614N
16A24L
1 Articolo
Nuovo
Tab Content
Recensioni
No customer reviews for the moment.
You need to be logged in or create an account to give your appreciation of a review.