Montaggio gronde starsystem
Dopo aver segnato la linea di posizionamento dei pluviali, effettuare il primo foro e fissare il primo supporto a 30 cm da terra. Il secondo supporto deve essere posizionato, tenendo conto della misura del tubo scelto, immediatamente al di sotto del bicchiere del tubo stesso. Quindi accostare il tubo, aprire i collari in metacrilato, facendoli passare attorno al tubo ed inserirne le estremitĆ posteriori nelle apposite scanalature del supporto in zama, spingendo poi verso il basso fino allo scatto di bloccaggio del fine corsa. Una volta bloccati i due collari, posizionare bene il tubo spingendolo verso il basso.
Infilare sul bicchiere del primo tubo il tubo successivo, per prendere la misura del posizionamento del collare (al di sotto del bicchiere). Togliere il tubo, effettuare il foro e posizionare il supporto in zama, ripetendo quindi le operazioni giĆ spiegate al punto 1.Attenzione: non usare assolutamente il sigillante sullāinnesto dei tubi.
Dopo aver bloccato lāultimo tubo, distribuire un cordolo di sigillante allāinterno del bicchiere, innestare la curva e ripetere la stessa operazione sulla curva e sul tubo di raccordo, fino ad innestare lāultima curva.
Stendere un cordolo di collante allāinterno del bicchiere dellāultima curva ed innestare la giunzione con scarico. Questa giunzione ĆØ dotata di guarnizioni, e può essere utilizzata sia fra due gronde (fig. 4a)che come terminale con scarico una volta innestato il terminale di chiusura (fig. 4b)
Il fissaggio dei sostegni sulla falda deve essere effettuato prima della posa della copertura, fissandoli con tasselli a 60 cm di interasse.
I sostegni per parete, invece, possono essere fissati anche dopo la copertura, o senza rimuoverla in caso di ristrutturazioni. Lāinterasse da mantenere ĆØ sempre 60 cm. Consigliamo lāutilizzo di tasselli ad alta tenuta.
La prima operazione da effettuare sul canale di gronda ĆØ il posizionamento delle staffe (fig. 6a) che poi serviranno per lāaccoppiamento con i sostegni (fig. 6b)tramite le apposite chiavette.
Il canale di gronda si innesta sulla giunzione con scarico senza lāutilizzo di collante, poichĆ© la giunzione, munita di guarnizioni, funziona come giunto di dilatazione. Una volta posizionate le staffe al di sotto dei sostegni (fig. 7a), effettuare il bloccaggio con le apposite chiavette a scatto (fig. 7b).
canali di gronda
La giunzione dei profili di gronda, oltre che con la giunzione con scarico, può essere effettuata con la coppia giunzione esterna / giunzione interna. Dopo aver posizionato e bloccato le due gronde con i sostegni (fig. 8a) e aver fatto scattare le giunzione esterna, bisogna stendere un cordolo di Polimcoll sui lati interni delle gronde e far scattare la giunzione interna allāinterno dei profili (fig. 8b).
Il fissaggio degli angoli viene effettuato incastrando lāangolo sul profilo di gronda, utilizzando il polimcoll per il bloccaggio e la sigillatura. Stendere un cordolo di collante allāinterno del canale di gronda, a 3 cm dal bordo (fig. 9a), incastrare lāangolo sul profilo e sigillare accuratamente il bordo di innesto (fig. 9b).
Attenzione: lāultimo sostegno della gronda non deve essere più distante di 25 cm.
Lo stesso procedimento viene utilizzato per il montaggio del terminale di gronda. Anche in questo caso la distanza massima dellāultimo sostegno dal terminale non deve essere superiore a 25 cm.